Progettazione

Cos’è la planimetria catastale rasterizzata

planimetria catastale rasterizzata

La planimetria catastale rasterizzata è la scansione di una piantina catastale, rappresentata generalmente in scala 1:200, che include la suddivisione di tutti gli spazi interni dell’immobile (appartamento , negozio, ufficio, garage ecc.) e viene prelevata dagli uffici catastali dell’Agenzia delle Entrate.

Nella planimetria catastale rasterizzata sono presenti alcune importanti informazioni che riguardano l’unità immobiliare quali: il piano di riferimento, le diverse altezze all’interno, le eventuali proprietà confinanti con l’immobile, la destinazione di tutti i locali come cucina, ripostiglio, bagno, e la posizione dell’immobile rispetto al nord. E’ annotato inoltre, il nome del tecnico che ha eseguito le modifiche del documento.

Rasterizzazione della planimetria

Qualora la planimetria non risultasse ancora acquisita nell’archivio informatizzato del catasto è necessario procedere alla sua rasterizzazione utilizzando un’apposita applicazione ministeriale chiamata DOCFA. Quest’operazione può essere fatta direttamente dal proprietario dell’immobile rivolgendosi all’Agenzia delle Entrate oppure delegando un professionista abilitato.

Come richiedere la planimetria catastale rasterizzata

La planimetria rasterizzata dev’essere richiesta esclusivamente da un avente titolo come il proprietario, il comproprietario, un erede, oppure da una persona da lui delegata. Per eseguire la richiesta della planimetria catastale rasterizzata occorrono sia i dati relativi all’immobile da sottoporre a scansione, che quelli del suo proprietario. Se questi dati non si conoscono, bisogna richiedere la visura catastale per ricavare i dati necessari alla compilazione della domanda.

E’ importante considerare inoltre, che non è sempre possibile estrarre la planimetria rasterizzata di una proprietà immobiliare. Questo dipende dalla mancata rasterizzazione della planimetria catastale da parte dell’ufficio del catasto di riferimento. In tal caso, le planimetrie non rasterizzate, possono essere acquisite presentando la richiesta direttamente all’Agenzia delle Entrate ed attendere circa due settimane affinchè venga completata la registrazione all’interno dell’archivio telematico.