Ogni tipo di nuova costruzione necessita di un’accurata progettazione strutturale: tale elaborato deve contenere al suo interno tutta una serie di documenti che possano rappresentare con chiarezza ed efficacia tutte le fasi previste per l’edificazione della nuova struttura.
In primis è indispensabile la relazione di calcolo strutturale che deve garantire la resistenza e la sicurezza dell’edificato stesso; si deve poi provvedere con una relazione che elenchi tutte le proprietà dei materiali utilizzati nel processo di costruzione; è poi necessario presentare elaborati grafici che illustrino le varie dimensioni e che riportino alcuni particolari; infine bisogna provvedere a dare i risultati delle prove sperimentali effettuate e presentare un piano organizzativo su come procedere alle varie fasi costruttive.
Importantissimo è dare risalto alla parte relativa alla redazione calcoli strutturali, nella quale può essere fondamentale ricorrere all’utilizzo di software per verificare che le dimensioni effettuate siano pertinenti e possano garantire una sicurezza globale dell’edificio.
Per quanto riguarda la parte relativa ai calcoli, è necessario fare riferimento alle normative tecniche approvate: in Italia è possibile seguire quelle illustrate nella NTC del 2008 oppure fare riferimento agli Eurocodici, validi in tutta l’Unione Europea. Queste leggi dovranno essere seguite sia durante il processo di calcolo manuale che durante la verifica che verrà effettuata con l’utilizzo dei vari software predisposti per l’uso.
In particolare, questa seconda tipologia di controllo viene chiamata calcolo automatico: è molto importante essere precisi nell’inserimento delle varie dimensioni e informazioni riguardanti in modo da ottenere risultati che abbiano davvero una rilevanza in pratica.
Ogni qual volta si esegua un’analisi strutturale computerizzata, è fondamentale riportarne gli esiti sotto forma di grafici e tabelle nelle quali sono inseriti tutti i dati più significativi; gli elaborati strutturali che solitamente devono essere presentati sono, dunque, i diagrammi rappresentati le sollecitazioni interne, la deformata e i grafici contenti gli inviluppi derivanti dalle varie combinazioni di carico.
Per far si, inoltre, che questi risultati possano essere utilizzati in pratica, è fondamentale riportare i segni dei diagrammi ed evidenziare chiaramente le unità di misura selezionate: solo in questo modo i dati ottenuti avranno un senso. Infine, compito del progettista che esegue i calcoli strutturali, è controllare che i risultati corrispondano ai valori imposti per legge.